SCALE 1 LEZIONE 3
Scala maggiore in prima posizione
In questo video parliamo di scale maggiori in prima posizione. La prima posizione è una delle zone più utilizzate sulla chitarra, dove risiedono i principali accordi utilizzati in moltissimi brani che vanno dal pop al rock al folk. Suonare una scala maggiore in questa posizione ci permette di poter arricchire il nostro accompagnamento o la nostra improvvisazione sfruttando le corde a vuoto. Vi mostrerò la scala maggiore di Do e di Sol in “open position”, ma vi invito a studiare le scale maggiori in posizione in diverse tonalità.
ARPEGGI 2 LEZIONE 4
Improvvisazione con arpeggi all’interno di una progressioni con modulazione
In questa video lezione proveremo ad improvvisare utilizzando gli arpeggi di settima maggiore.
La progressione contiene una modulazione, ovvero un cambio di tonalità.
Infatti la base inizia in DoMaj7 per poi passare al MibMaj7, siamo obbligati in questo caso ad utilizzare due arpeggi differenti, sul Do useremo l’arpeggio di DoMaj7 e sul Mib useremo l’arpeggio di MibMaj7.
Nota come nel video ti mostro come collegare due arpeggi della stessa tonalità attraverso degli slides, in questo modo collego un pattern con tonica su quinta corda con un pattern con tonica su sesta corda. L’obiettivò sarà confluire nella nuova tonalità (Mib) in maniera fluida e musicale non facendo sentire il cambio di tonalità o meglio rendendo il tutto più morbido come ascolto.
Attenzione però i due arpeggi hanno una nota in comune (il Sol) e proprio questa nota potrebbe essere un ottimo ponte di congiunzione e di condivisione tra le due tonalità.
Nel secondo video vedremo un esempio di fraseggio con arpeggi di Do maj 7 e Mib maj 7.
Nei corsi avrai anche backing tracks,
accordi e diteggiature